Tagliata di Vitello alle Nocciole e Radicchio: una Delizia dal Piemonte pronta in 15 minuti!

In sintesi

  • 👉Nome piatto: Tagliata di vitello alle nocciole e radicchio
  • 📍Regione di provenienza: Piemonte
  • 🔥Calorie: Non specificato
  • ⏰Tempo: 15 minuti
  • 🧑‍🍳Difficoltà: Facile
  • Bontà: ⭐⭐⭐⭐
  • Benessere: ⭐⭐⭐⭐

Quando si pensa alla cucina piemontese, spesso la mente corre verso piatti sontuosi, robusti, avvolgenti e, ammettiamolo, talvolta un po' troppo pesanti per le esigenze di chi cerca piatti veloci e leggeri. Eppure, il Piemonte sa sorprendere. Tra le sue delizie, spicca una ricetta che oltre a essere una festa per i sensi, è un inno alla rapidità: la tagliata di vitello alle nocciole e radicchio.

Una delizia del Piemonte pronta in pochi minuti

Questa ricetta non richiede ore in cucina ma si prepara in soli quindici minuti, il tempo di un tragitto in tram o di una telefonata con un amico. Il suo segreto? Ingredienti eccezionali che, trattati nel modo giusto, si trasformano in un piatto da ristorante stellato.

In Piemonte, la nocciola Tonda Gentile è una vera e propria regina. Non si tratta solo di un ingrediente comune: secondo alcune ricerche, il 90% della produzione nazionale di nocciole Ferrero, utilizzata per la celebre crema spalmabile, proviene da queste terre (fonte: Associazione Nazionale Città della Nocciola).

E il vitello? Un degno rappresentante della tradizione piemontese, ricco di proteine e una carne che sotto la forchetta si scioglie come burro. Abbinato al radicchio, noto per i suoi benefici antiossidanti e digestivi, crea un mix equilibrato e sorprendente.

Scorrendo tra gli ingredienti: un rapido viaggio culinario

Per dare vita a questa elegante tagliata, partiamo dal protagonista: il vitello. Opta per fettine sottili, tenerissime, ideali per un tempo di cottura rapido che preserva tutti i loro succhi saporiti. È importante che siano di buona qualità; il nostro consiglio è quello di scegliere carne locale, per sostenere i produttori della regione e garantire la miglior freschezza. Ricorda che la qualità della materia prima è fondamentale per ottenere un piatto incredibile con pochi ingredienti.

Accanto alla carne, il radicchio: una meraviglia visiva con le sue foglie rosso rubino e un sapore leggermente amarognolo che stimola l'appetito e bilancia la dolcezza della carne e delle nocciole. Puoi scegliere tra il radicchio di Treviso o quello di Chioggia, entrambi si sposano a meraviglia con il vitello.

Il tocco finale sono le nocciole, tritate grossolanamente per dare una consistenza croccante che contrasta con la morbidezza del vitello e del radicchio appassito. E non dimenticare l'olio extravergine d'oliva: una pioggerellina dorata che unisce ogni sapore nel piatto, il ponte che lega tutti gli ingredienti in un concerto perfetto.

Prepariamo la Tagliata: semplicità e sapore in 5 mosse

Inizia scaldando una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva. Non esagerare con la quantità: basta quel poco necessario a coprire uniformemente il fondo. Una volta calda, aggiungi le tue fettine di vitello. Qui entra in gioco l'abilità del cuoco: lasciale cuocere solo due o tre minuti per lato, quel tanto che basta perché formino una crosticina dorata all'esterno, rimanendo però succose all'interno.

Nel frattempo, mentre il vitello si riposa coperto da un foglio di alluminio per mantenere il calore (sì, il riposo è fondamentale per stabilizzare i succhi all'interno), torna alla padella dove hai cotto il vitello. Aggiungi un altro goccio piccolo d'olio, se necessario, e fai appassire il radicchio. Questo passaggio richiede appena cinque minuti: il radicchio deve solo diventare morbido e un po' più dolce, senza perdere la sua vibrante tonalità.

Nel frattempo, trita grossolanamente le nocciole. Noi suggeriamo di utilizzare un coltello affilato per un risultato più irregolare, creando una varietà di texture che arricchirà l'esperienza gustativa.

Ora sei pronto per impiattare. Disponi un letto di radicchio appassito nel piatto, adagia sopra le fettine di vitello e completa con un generoso spolvero di nocciole tritate. Infine, aggiusta di sale e pepe a tuo gusto e magari un filo finale di olio per completare il quadro.

Un piatto armonioso per ogni occasione

Questo piatto è l'equivalente culinario di una giornata di sole sulle colline del Piemonte. Esteticamente splendido, è perfetto per impressionare ospiti senza sforzi eccessivi, o semplicemente per regalarti una cena stellare anche in una serata qualunque.

La tagliata di vitello alle nocciole e radicchio non è solo un tributo alla cucina piemontese, ma rappresenta un esempio di come la semplicità possa incontrare la raffinatezza. Ogni forchettata racconta di un equilibrio di sapori che non lascia indifferenti, un'emozione tangibile che invita a riscoprire e reinterpretare piatti della tradizione ogni giorno.

In un mondo sempre più frenetico, avere la possibilità di preparare un piatto così speciale in soli quindici minuti non è semplicemente cucina veloce, è pura magia potenziale al tuo comando. Bon appétit!

Lascia un commento