Si preannunciano nuvole all'orizzonte e non solo in senso figurato. Paolo Sottocorona, esperto di meteorologia, sta lanciando dei segnali di cui dovremmo forse prender nota. Ecco cosa ci aspetta nei prossimi giorni sul fronte del tempo atmosferico.
La tranquillità del cielo sembra essere in pausa. Finora ci siamo goduti un clima mite grazie a quella benedetta alta pressione. Ma, pare che alcune regioni europee stiano già iniziando a sentire i primi scossoni di un risveglio metereologico. Ancora nulla di preoccupante, però guardate lì, verso la Liguria e l'alta Toscana. Sì, quel velo di nuvole sta portando un po' di pioggia.
E poi? Beh, di certo non rimarremo a lungo senza novità. Infatti, pare che il tempo stia pian piano guastandosi e questo non sarà un fenomeno isolato alla sola area del Nord Italia, ma potrebbe allargarsi, raggiungendo anche il Centro e il Sud nelle prossime giornate.
Il meteo si fa burrascoso: ecco i dettagli
Parola di Sottocorona, teniamo d'occhio quel cielo! Già da giovedì le cose potrebbero prendere una piega diversa. La Liguria e l'alta Toscana dovrebbero essere le prime a fare i conti con questa perturbazione più corposa. Proprio così, pare che il tempo voglia proprio guastarsi.
E da dove arriva tutto questo casino? A quanto pare, l'arco alpino ci sta spedendo delle piogge che, anche se non previste come eccessivamente abbondanti, potrebbero comunque allargarsi verso il Centro e il Sud. Non resta che rimanere sintonizzati su quello che dirà il meteo, così da non farsi trovare impreparati.
Un'occhiata al cielo: attenzione al cambiamento
Sta di fatto che, quando si parla di tempo, meglio essere sui chi va là. Ecco perché è sempre una buona idea tenere d'occhio le previsioni e, soprattutto, le allerte che potrebbero essere emesse. Le condizioni del cielo potrebbero trasformarsi in men che non si dica, specialmente in quei posti dove l'instabilità è stata già notata.
Se vivete o dovete viaggiare in queste zone, mettete un segnalibro sulle previsioni del tempo e state pronti a cambiar programmi all'ultimo. Il tempo ballerino potrebbe infatti avere il suo peso sulla vita di tutti i giorni, sul traffico e sui mezzi di trasporto. Un consiglio? Meglio prevedere con anticipo quello che si potrebbe fare, piuttosto che ritrovarsi a navigare a vista!
"Dopo la calma, la tempesta", un adagio popolare che sembra descrivere perfettamente il quadro meteo delineato da Paolo Sottocorona. Il meteorologo anticipa un'imminente svolta nelle condizioni atmosferiche, con un maltempo forte che si preannuncia all'orizzonte.
La stabilità che abbiamo sperimentato fino a ora, caratterizzata da "una scarsità di nuvole", sta per lasciare il posto a una fase decisamente più turbolenta. La Liguria e l'alta Toscana sono le prime ad essere interessate da "qualche debolissima pioggia", ma è solo l'antipasto di un "peggioramento più esteso e intenso". La situazione meteorologica ci ricorda quanto sia effimera la tranquillità e come, in un battito di ciglia, possa trasformarsi in tempesta. Un monito a non dare mai per scontata la serenità del bel tempo.