Dal diritto di tappo al taglio torta: i costi extra nei ristoranti sono legali? Attenzione a questi casi, non devi mai pagare

In sintesi

  • 🍷 Il diritto di tappo è un costo legittimo applicato da alcuni ristoranti per compensare il mancato guadagno sui vini venduti da loro stessi, ma deve essere comunicato chiaramente al cliente.
  • 🎂 Il taglio torta è un altro costo extra che può essere addebitato per il servizio di taglio di una torta portata dall'esterno, purché informato in anticipo.
  • ⚖️ Secondo il Codice del Consumo, tutti i costi extra devono essere chiaramente comunicati e accettati dal cliente, altrimenti non possono essere legittimamente richiesti.
  • 🛡️ Per evitare costi imprevisti, è consigliabile informarsi prima di prenotare e chiedere conferma su eventuali addebiti aggiuntivi al momento dell'arrivo al ristorante.

Nel vasto universo della ristorazione, dove il piacere del cibo incontra l'arte dell'ospitalità, spesso ci scontriamo con una serie di costi aggiuntivi che possono tramutare un’uscita al ristorante in un'esperienza più costosa di quanto previsto. Ma quali sono questi "costi nascosti" che spesso si insinuano tra le pieghe del conto, e cosa dice la legge in merito? È davvero necessario pagare per il cosiddetto "diritto di tappo" o per il "taglio torta"? Immergiamoci in questo intricato mondo e scopriamolo insieme.

Diritto di tappo: un costo per la tua bottiglia

Il diritto di tappo, per molti appassionati di vini, suona come una sorta di tassa occulta: hai portato il tuo vino al ristorante e ti viene addebitato un costo per ogni bottiglia aperta. Ma è davvero legale? In realtà, il diritto di tappo è un concetto abbastanza diffuso e legittimo. Ristoranti e locali possono addebitare una tariffa per compensare il mancato guadagno sui vini venduti da loro stessi. Tuttavia, è fondamentale che questo costo sia chiaramente segnalato nel menu o comunicato al cliente prima del consumo, altrimenti rischia di diventare una pratica scorretta.

Un'indagine condotta dall'Associazione Italiana Sommelier indica che circa il 28% dei ristoranti italiani applica il diritto di tappo. Variabile in base al locale, la cifra può oscillare tra i 5 e i 20 euro a bottiglia. Alcuni ristoranti sostengono che serve a coprire il costo del servizio, dei bicchieri e dell'opera del sommelier. È, dunque, importante chiedere informazioni al riguardo prima di accomodarsi a tavola.

Taglio torta: festeggiamenti con un prezzo annesso

Un’altra spesa che può spuntare inaspettatamente è il taglio torta. Immagina di festeggiare un compleanno o un anniversario in un ristorante con una torta speciale fatta in casa o acquistata altrove. Non è raro che nella lista delle spese, accanto al nome del dessert, compaia anche un costo per il servizio di taglio torta. Anche questa prassi è legale, purché venga comunicata preventivamente.

I ristoratori vedono in questo costo un modo per compensare il servizio e la potenziale perdita derivante dal mancato ordine di dessert. Secondo un sondaggio della Confesercenti, il 35% dei ristoratori italiani applica un costo per il taglio torta, che varia tra i 2 e i 5 euro a persona.

Costi nascosti: legali o no? Facciamo chiarezza

Per dissociarsi da spiacevoli sorprese, è essenziale sapere che ci sono regolamenti ben definiti nei riguardi dei costi extra. Secondo il Codice del Consumo, ogni costo supplementare deve essere chiaramente comunicato e accettato dal cliente, pena la sua non applicabilità. Significa che, a meno che il locale non abbia adeguatamente informato i suoi avventori sulle spese aggiuntive, queste non possono essere legittimamente richieste.

Inoltre, l'Antitrust italiana ha più volte ribadito l'obbligo di trasparenza nei confronti del cliente, sottolineando che tabelle e menu devono essere facilmente comprensibili e consultabili da tutti, incluse eventuali clausole su costi aggiuntivi come il diritto di tappo o il taglio torta.

Strategie per evitare costi extra inaspettati

Navigare il mondo della ristorazione senza incappare in costi imprevisti può richiedere un po' di abilità, ma non è impossibile. La prima regola è sempre la stessa: informarsi prima di prenotare. Verifica se il ristorante applica il diritto di tappo o altri costi extra chiamando in anticipo o consultando il loro sito web.

Un'altra strategia utile è chiedere dettagli quando si arriva al locale. Non c'è nulla di male nel domandare conferma su possibili addebiti aggiuntivi. Ricorda, sei un cliente, e la trasparenza è un tuo diritto.

Infine, se ritieni di essere stato addebitato ingiustamente, conserva il conto e contatta un'associazione di consumatori per ottenere supporto e assistenza.

Saper discernere cosa è lecito da ciò che non lo è nei costi di un ristorante può salvaguardare il portafoglio e regalare un’esperienza culinaria liberi da sorprese poco gradite. Alla fine, il buon cibo dovrebbe essere delizia, non dissapore.

Lascia un commento