Mameli, anticipazioni ultima puntata martedì 13 febbraio: ci sarà una morte tragica

In onda questa sera alle 21:30 su Rai 1 la seconda e ultima puntata della mini serie Mameli-il ragazzo che sognò l’Italia. Una puntata ricca di avvenimenti in cui attraverso gli occhi, gli ideali rivoluzionari e le lotte del giovane Goffredo vengono narrati gli eventi cruciali del periodo risorgimentale. Ecco tutte le informazioni sulla trama del finale di stagione della fiction televisiva che racconta la vita di dell'autore del Canto degli Italiani, divenuto poi l'inno nazionale della Repubblica Italiana. 

Il viaggio di Mameli verso Roma

La prima guerra di Indipendenza, a cui Goffredo e i suoi compagni rivoluzionari hanno preso parte, termina con una violenta sconfitta, che porta alla firma dell’armistizio di Salasco. L'incontro ravvicinato con la morte e i terribili momenti vissuti in Lombardia turbano profondamente il giovane Mameli. Il suo fedele amico Nino Bixio, interpretato da Amedeo Guallà non perde invece l'entusiasmo e prova a coinvolgerlo in una nuova spedizione, a cui Mameli però sembra non voler partecipare.

La morte di Francesco, caro amico dell'autore, sconvolge il giovane autore che muta la sua idea iniziale e decide di prendere attivamente parte alle nuove azioni di lotta. Insieme a Garibaldi inizia il suo viaggio verso Roma. Ma la Repubblica Romana è sull'orlo del baratro. Le truppe francesi del generale Oudinot avanzano inesorabilmente verso la città, mentre i difensori rivoluzionari, guidati da Garibaldi, si preparano all'ultima resistenza.

Mameli, anticipazioni ultima puntata martedì 13 febbraio: ci sarà una morte tragica
Il giovane Goffredo Mameli, interpretato dall'attore Riccardo De Reginaldis. Mini serie Rai "Mameli - Il ragazzo che cambiò l'Italia"

 

L'incontro con Adele e la tragica morte

All’Officina metallurgica Goffredo incontra Adele Baroffio: tra i due sboccia subito l'amore ma la passione è soffocata dalla consapevolezza dell'incerto futuro che li attende. Adele e Goffredo discutono di politica e redigono insieme alcuni articoli della Costituzione. La relazione sarà però stroncata dai violenti combattimenti contro le truppe francesi che assediano la Repubblica e a cui Mameli e il fraterno compagno Nino prendono parte, combattendo in prima linea. La battaglia è cruenta e sanguinosa. I francesi sono in netta superiorità numerica e i garibaldini, pur combattendo con valore, perdono inevitabilmente lo scontro finale.

Durante gli scontri Goffredo viene ferito in modo grave e nel luglio del 1849 muore in ospedale a causa di un' infezione sopraggiunta dopo l’amputazione di una gamba. Ma il suo sacrificio non sarà vano. Il celebre inno composto dal poeta e ed eroe Mameli, noto come "Il Canto degli Italiani", diverrà negli anni a seguire il simbolo dell'ideale patriottico italiano.

LEGGI ANCHE: Mameli, avete riconosciuto l'attore? Lo abbiamo già visto in una fiction Rai amatissima

Lascia un commento